Flussi 2018: le domande dal 23 gennaio

Pubblicato il 18 gennaio 2018

Nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 è stato pubblicato il c.d. Decreto Flussi 2018 (DPCM 15 dicembre 2017) che, come anticipato dal Ministero del Lavoro con comunicato del 12 gennaio 2018, ammette in Italia 30.850 lavoratori extraUE per l'anno 2018, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo.

Nell'ambito della quota massima sono ammessi in Italia:

Inoltre, sempre nell’ambito della suddetta quota è autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di:

e la conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo di:

E’ consentito anche l'ingresso in Italia per motivi di lavoro autonomo di 2.400 cittadini non comunitari residenti all'estero, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. imprenditori che intendono attuare un piano di investimento di interesse per l'economia italiana, che preveda l'impiego di risorse proprie non inferiori a 500.000 euro e provenienti da fonti lecite, nonché la creazione almeno di tre nuovi posti di lavoro;
  2. liberi professionisti che intendono esercitare professioni regolamentate o vigilate, oppure non regolamentate ma rappresentate a livello nazionale da associazioni iscritte in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  3. titolari di cariche societarie di amministrazione e di controllo;
  4. artisti di chiara fama o di alta e nota qualificazione professionale, ingaggiati da enti pubblici o privati;
  5. cittadini stranieri che intendono costituire imprese «start-up innovative» e che sono titolari di un rapporto di lavoro di natura autonoma con l'impresa.

Per tutti i suddetti lavoratori, i termini per la presentazione delle domande decorrono dalle ore 9:00 del 23 gennaio 2018.

Infine, il DPCM 15 dicembre 2017 ammette in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero i cittadini non comunitari residenti all'estero, entro una quota di 18.000 unità.

Per tali lavoratori, i termini per la presentazione delle domande decorrono dalle ore 9:00 del 31 gennaio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy