Fmi ed Ocse “partners” per buone pratiche in ambito fiscale

Pubblicato il 15 ottobre 2015

Il ministro dell’Economia, Padoan, ha tirato in ballo due istituzioni internazionali di tutto rispetto - Fondo monetario internazionale (Fmi) e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) - per affidare loro l'incarico di individuare, tra le varie esperienze internazionali, buone pratiche che potrebbero essere adottate anche dalla nostra amministrazione finanziaria.

Lo annuncia un comunicato stampa del 14 ottobre 2015.

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, ad avvenuta attuazione della legge delega con l'emanazione tra il 2014 ed il 2015 di 11 decreti legislativi, intende proseguire un cammino che porti alla massima operatività dei principi ispiratori della delega fiscale: un nuovo rapporto tra contribuente e amministrazione “basato sulla fiducia e la collaborazione, orientato a incrementare il livello di adempimento spontaneo e a prevenire il contenzioso”.

Fmi ed Ocse dovranno comparare gli istituti di compliance tra fisco e contribuente adottati dalle autorità fiscali internazionali e valutare la loro idoneità ad apportare miglioramenti nel nostro paese. Saranno coinvolti anche le agenzie delle Entrate e delle Dogane, la Guardia di Finanza, Equitalia, Sogei.

L'Fmi ha già iniziato i lavori il 14 ottobre, mentre l’OCSE inizierà ad operare tra qualche settimana: è prevista anche la partecipazione di esperti internazionali in materia di amministrazione fiscale.

Il Mef ricorda che indagini simili sono state richieste al FMI anche nel 1999, quando furono istituite le agenzie fiscali; oggi l'intento è di riuscire a contrastare nel migliore dei modi l’evasione, operando sulla prevenzione dei comportamenti illeciti e sulla promozione degli adempimenti spontanei.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy