Fondazione e Ipab fisco diviso

Pubblicato il 02 aprile 2009 Con la risoluzione n. 90 del 1° aprile 2009, l’agenzia delle Entrate chiarisce che la trasformazione di una Ipab - Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza - in fondazione concretizza un mutamento della qualificazione dell’ente, da pubblico a privato. Il cambiamento della veste giuridica, nonostante la continuità legale e dei rapporti giuridici in capo al nuovo ente, comporta che ai fini fiscali si sia in presenza di due soggetti autonomi d’imposta. Pertanto, dovranno essere applicati due distinti regimi tributari anche ai fini Irap. La soluzione prospettata dalla fondazione, nata nel corso del 2008, di spezzare in due il periodo d’imposta 2008 in ante e post trasformazione, non è ritenuta valida dalle Entrate che spiega che i due soggetti dovranno determinare il debito tributario utilizzando distinte aliquote e diverse basi imponibili: dovranno essere presentate due distinte dichiarazioni per l’anno in cui ha effetto la trasformazione rispettando le regole normative di ciascun soggetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy