Fondazione Studi, compensazione orizzontale e responsabilità del professionista

Pubblicato il 10 marzo 2018

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha messo a disposizione sul sito l'approfondimento dal titolo "Istituto della compensazione fiscale e responsabilità del professionista", alla luce dell'intervento della Legge di Bilancio 2018 sulla disciplina della compensazione di tipo "orizzontale" o "esterna" (tra tributi di natura diversa) recata dall'art. 17 del DLgs n. 241/1997.

La novità della sospensione della compensazione

L'Agenzia delle Entrate ha, ora, la facoltà di sospendere fino a 30 giorni l'esecutività delle deleghe di pagamento contenenti compensazioni che presentano profili di rischio.

Dopo aver fornito l'inquadramento normativo e la principale prassi amministrativa, il lavoro analizza limitazioni e casi di esclusione dai limiti, la sospensione delle deleghe di pagamento con crediti in compensazione, i controlli da effettuare in chiave preventiva.

Ricadute sul professionista

Il documento affronta gli aspetti civili, contabili, tributari, penali e di responsabilità disciplinare a cui va incontro il professionista che appone il visto di conformità o effettua una compensazione illegittima.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy