Fondo Clero, contributo iscritti anno 2021

Pubblicato il 22 luglio 2022

Con decreto 19 maggio 2022, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’art. 20, della legge 22 dicembre 1973, n. 903, e successive modificazioni e integrazioni ha individuato l’adeguamento del contributo dovuto dagli iscritti al Fondo di previdenza del Clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica.

Contributo a carico degli iscritti 2021

Dalla rilevazione effettuata dall’Istituto Previdenziale la percentuale di aumento medio delle pensioni erogate dal predetto Fondo è stata pari a +0,0%, pertanto a decorrere dal 1° gennaio 2021 l’importo del contributo dovuto per il 2021 dagli iscritti al Fondo Clero rimane invariato rispetto al precedente anno, pari a euro 1.769,04 annui (294,84 euro bimestrali e 147,42 euro mensili).

Si rammenta che i soggetti iscritti al Fondo che versano autonomamente il contributo sono i seguenti:

Modalità di pagamento

Accedendo al Portale dei PagamentiFondo Clero” del sito istituzionale www.inps.it, l’iscritto potrà versare il contributo tramite le seguenti funzionalità:

Contributo annuo dello Stato 2021

Con decreto 18 maggio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha previsto che il contributo a carico dello Stato di cui dell’articolo 21 della legge 22 dicembre 1973, n. 903, non avendo subito variazioni è pari ad euro 8.245.867,88, a decorrere dal 1° gennaio 2021.

Il contributo straordinario di cui all’art. 11 del decreto legge 22 dicembre 1981, n. 791 a favore del Fondo di previdenza del clero e dei ministri del culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, è determinato nella misura di euro 1.032.914.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy