Fondo clero: adeguato il contributo statale per il 2023

Pubblicato il 10 dicembre 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il decreto del 30 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2024, n. 288, ha stabilito l'adeguamento del contributo statale al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, relativo all’anno 2023.

Ambito di applicazione

Il Fondo, istituito presso l’INPS con la legge n. 903 del 22 dicembre 1973, è finanziato sia attraverso i contributi annuali degli iscritti, sia mediante un contributo statale.

Ai sensi della legge 26 febbraio 1982, n. 54, il contributo a carico degli iscritti è soggetto a periodici aggiornamenti, determinati da decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’aggiornamento avviene sulla base della stessa percentuale di variazione applicata alle pensioni, derivante dalla perequazione automatica prevista nell’assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS).

Per l’anno 2023, la percentuale di variazione, comunicata dall’INPS, è pari all’8,1%.

Importo del contributo statale per il 2023

Il decreto in trattazione stabilisce che, in seguito all’aumento delle pensioni, Il contributo a carico dello Stato è incrementato, a decorrere dal 1° gennaio 2023, da 8.402.539,37 euro a 9.083.145,06 euro.

Inoltre, il contributo straordinario previsto dall'articolo 11 del decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 791, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 1982, n. 54, è fissato in 1.032.914,00 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy