Fondo di garanzia copre danni alle cose, con invalidità sopra il 9%

Pubblicato il 04 dicembre 2015

Nel caso di sinistro causato da veicolo non identificato, il danno alle cose è risarcibile solo se dal fatto siano derivati anche danni alla persona, consistiti in una invalidità superiore al 9%, ai sensi dell'art. 138 D.Lgs. 209/2005.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24214 depositata il 27 novembre 2015, sciogliendo un dubbio ermeneutico circa il concetto di "gravi danni alla persona" per i quali è consentita la copertura, in caso di sinistro provocato da ignoti, anche dei danni alle cose.

"Gravi" i danni eccedenti nove punti di invalidità permanente

Per cui, secondo gli ermellini, devono intendersi "gravi" - secondo una interpretazione "storica, sistematica e finalistica" - quei danni che provocano postumi permanenti eccedenti i nove punti di invalidità permanente.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy