Fondo di Garanzia paga TFR

Pubblicato il 26 aprile 2016

Alcuni lavoratori hanno chiesto la condanna del Fondo di garanzia INPS per il pagamento del TFR e degli ultimi tre stipendi a seguito della cessazione del loro rapporto di lavoro alle dipendenze di una s.a.s. il cui unico socio accomandatario era deceduto.

Nel caso di specie la società non era soggetta a procedura concorsuale in quanto artigiana, i lavoratori avevano tentato infruttuosamente l’esecuzione forzata e, anche se avevano chiesto di essere ammessi alla procedura di eredità giacente del socio accomandatario, erano stati informati, dal curatore dell’eredità giacente, dell’impossibilità di procedere alla chiusura dello stato passivo per carenza di liquidità.

Stante quanto sopra, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 8072 del 21 aprile 2016, ha cassato la sentenza di merito con l’affermazione del seguente principio di diritto:

“In caso di insolvenza del datore di lavoro non soggetto alle disposizioni della legge fallimentare, qualora il lavoratore agisca, ai sensi dell'art. 2 della Legge 29 maggio 1982, n. 297, nei confronti del Fondo di garanzia per ottenere il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto gravante sull'eredità giacente, presupposto per l'obbligo di intervento del Fondo sono:

  1. l’esistenza e la consistenza del credito risultante da un titolo anche giudiziale, che il lavoratore ha l'onere di precostituire;
  2. l’insufficienza del patrimonio ereditario, che può considerarsi provata, oltre che con l'esperimento infruttuoso dell'esecuzione o con lo stato di graduazione dei crediti predisposto dal curatore dell'eredità giacente, anche con la dichiarazione del curatore dell'insufficienza delle garanzie patrimoniali del debitore e dell'impossibilità di procedere alla liquidazione concorsuale per incapienza dell'attivo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy