Fondo di Solidarietà del Trentino al via

Pubblicato il 14 novembre 2016

Il Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento assicura una tutela in costanza di rapporto di lavoro ai lavoratori di datori di lavoro che, a prescindere dal requisito dimensionale, occupano almeno il 75% dei propri dipendenti in unità produttive ubicate nel territorio della Provincia autonoma di Trento, appartenenti a settori non rientranti nell’ambito di applicazione della CIGO e della CIGS e che non hanno costituito Fondi di solidarietà bilaterali o fondi di solidarietà bilaterali alternativi.

Con la circolare n. 197 dell’11 novembre 2016, l’INPS ha illustrato la disciplina del suddetto fondo, specificando che i datori di lavoro che abbiano le caratteristiche per la partecipazione al Fondo devono fare richiesta entro l’1 dicembre 2016 alle sedi dell’Istituto competenti avvalendosi della funzionalità “contatti” del cassetto previdenziale aziende, trasmettendo una dichiarazione di responsabilità in ordine all'esistenza del requisito occupazionale, utilizzando a tal fine l’apposito modello “SC89” reperibile nella sezione “modulistica” del sito www.inps.it.

A tal proposito occorre tener presente che, in fase di avvio, il requisito occupazionale va valutato con riferimento al mese di luglio 2016.

Contribuzione

A decorrere dal mese di dicembre 2016, ai fini della compilazione del flusso UniEmens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nell’aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti dei datori di lavoro che siano stati codificati con il CA “7V”, con esclusione dei dirigenti e apprendisti non professionalizzanti.

I datori di lavoro dovranno versare il contributo ordinario, dovuto da agosto 2016 a novembre 2016, entro il giorno 16 febbraio 2017.

Sottolinea la circolare che le aziende aderenti al Fondo di solidarietà del Trentino che abbiano versato il contributo ordinario al Fondo di integrazione salariale a decorrere dal mese di agosto 2016, dopo avere ottenuto dalla competente struttura territoriale il CA “7V“ e l’eliminazione del CA “0J”, potranno recuperare il suddetto contributo, entro il giorno 16 febbraio 2017 indicando l’importo indebitamente versato con il codice conguaglio L220, da valorizzare all’interno della sezione <AltrePartiteACredito> di <DenunciaAziendale>.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy