Fondo Nuove Competenze, firmato il Decreto

Pubblicato il 08 ottobre 2020

L’ANPAL ha reso noto che il Fondo Nuove Competenze, istituito con il DL Rilancio e ribadito dal DL agosto, è pronto a partire con una dotazione di ben 730 milioni di euro per il biennio 2020 – 2021 a valere sul Programma Operativo Nazionale Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione.

Il Ministro Catalfo ha, infatti, dato notizia di aver firmato e trasmesso al Mef il Decreto Interministeriale che istituisce il Fondo Nuove Competenze.

Cosa fare

I datori di lavoro del settore privato interessati (indipendentemente dal settore cui appartengono e dalla loro dimensione) devono stipulare accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla riqualificazione del lavoratore entro il 31 dicembre 2020.

Infatti, l'attivazione delle risorse previste dal Fondo, è subordinata alla sottoscrizione di specifiche intese tra le Parti che prevedano:

Il numero massimo di ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ciascun lavoratore è fissato in 250 ore.

Il Decreto prevede che le attività di sviluppo delle competenze si debbano concludere entro 90 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte di ANPAL.

Il predetto termine è elevato a 120 giorni nei casi in cui partecipino al Fondo i Fondi Paritetici Interprofessionali.

Progetto

E’, inoltre, previsto, che in coerenza con gli indirizzi italiani e comunitari in materia di innalzamento dei livelli di competenze degli adulti, il progetto debba dare evidenza:

  1. delle modalità di valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore, anche attraverso servizi di individuazione o validazione delle competenze;
  2. delle modalità di personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sulla base della valutazione in ingresso, a partire dalla progettazione per competenze degli interventi coerente con gli standard professionali e di qualificazione definiti nell’ambito del Repertorio nazionale;
  3. delle modalità di messa in trasparenza ed attestazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi e dei soggetti incaricati della messa in trasparenza e attestazione, in conformità con le disposizioni definite ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo16 gennaio 2013, n. 13.

Contributo

Spetterà ad ANPAL erogare il contributo con cadenza trimestrale tramite l’INPS nei limiti dell’importo massimo riconosciuto, e la stessa Agenzia, in qualità di soggetto responsabile dell’operazione nel suo complesso, dovrà svolgere a conclusione dell’intervento, controlli di corrispondenza tra il contributo erogato e la quantificazione effettiva del costo del personale in apprendimento nonché comunicare attraverso apposito monitoraggio eventuali scostamenti.

Laddove l’Agenzia rilevasse degli scostamenti tra le due grandezze sarà attivato, con la collaborazione di INPS, il recupero delle somme indebitamente erogate.

Un’altra alternativa al ricorso agli ammortizzatori sociali che interviene in questo momento di grave crisi economica e produttiva: un investimento in capitale umano che le imprese, le quali vogliono adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, dovranno valutare con attenzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy