Fondo Nuove Competenze operativo

Pubblicato il 26 ottobre 2020

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che rende operativo il Fondo Nuove Competenze è stato pubblicato online.

Il Fondo è stato introdotto dal c.d. Decreto Rilancio con la finalità di innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro.

Destinatari

Sono destinatari i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa stabilendo che parte dell'orario di lavoro sia finalizzato alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.

Accordi

Il Decreto prevede che gli accordi collettivi individuino i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze e che:

Nei casi di erogazione della formazione da parte dell'impresa, gli accordi devono, inoltre, dimostrare il possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa per lo svolgimento del progetto stesso.

II limite massimo delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per lavoratore è individuato in 250 ore e le attività di sviluppo delle competenze si devono concludere entro 90 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte di ANPAL.

Accesso al Fondo

I datori di lavoro che hanno stipulato l'apposito accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro possono presentare istanza di contributo nei confronti di ANPAL con allegati l'intesa stipulata ed il progetto per lo sviluppo delle competenze.

Il decreto stabilisce, inoltre, che in caso di gruppi societari la domanda può essere presentata dalla capogruppo anche per conto delle società controllate al 100%.

L'ANPAL, dal canto suo - sentita la Regione interessata dal progetto che si esprimerà anche tenuto conto della propria programmazione regionale dei progetti in materia di formazione continua - provvederà a valutare l'istanza di contributo in termini di conformità formale e sostanziale ai requisiti previsti dal decreto stesso.

Si ricorda che la valutazione delle istanze di contributo avverrà secondo il criterio cronologico di presentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy