Fondo sostegno locazioni: riparto delle risorse. Previsti più beneficiari

Pubblicato il 23 agosto 2021

Riguarda il riparto tra le regioni dei 210 milioni di euro, per il 2021, destinati ai contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione, il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con data 19 luglio 2021 (in GU n. 197 del 18 agosto).

Fondo sostegno locazioni

Il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione è stato istituito dalla Legge n. 431/1998 ed è diretto alla concessione di contributi integrativi in favore di conduttori di alloggi per il pagamento dei canoni di locazione, nonché a sostegno di iniziative intraprese dai Comuni per favorire la mobilità nel settore attraverso il reperimento di alloggi da concedere in locazione per periodi determinati.

Nel provvedimento la ripartizione alle regioni della dotazione complessiva di 210 milioni di euro relativa all'anno 2021. Le regioni, stante il perdurare dell'emergenza COVID-19, attribuiscono ai comuni le risorse assegnate, con procedura di urgenza.

Sostegno alle locazioni: ammessi più beneficiari

Come indicato dall'art. 1, comma 4, del decreto 12 agosto 2020, si prevede che tra i beneficiari siano ammessi anche i soggetti con ISEE (Indice della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 35.000, euro, i quali devono presentare un’autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, a causa dell'emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%, fermi restando i criteri richiesti nei vari bandi regionali.

La certificazione attestante la riduzione del reddito può avvenire attraverso l'ISEE corrente o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021/2020.

Non cumulabilità con RdC

Il decreto del 19 luglio 2021 specifica che il contributo in esame non può essere cumulato con la quota parte di Reddito di Cittadinanza destinata all’affitto.

Pertanto i comuni, dopo l’erogazione dei contributi, comunicano all'INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul RdC per la quota destinata all'affitto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy