Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, il fondo paritetico interprofessionale nazionale per gli studi professionali e le imprese collegate, ha approvato nella seduta del 23 luglio 2025 l’Avviso 09/2025, una misura sperimentale per promuovere e finanziare percorsi di formazione dedicati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
L’iniziativa mette a disposizione 150.000 euro e si rivolge esclusivamente agli studi professionali e alle aziende aderenti al Fondo.
Con questa misura, Fondoprofessioni intende:
Come sottolineato dal presidente Marco Natali, l’IA non è più tecnologia del futuro ma una leva strategica per la competitività del comparto professionale.
L’Avviso prevede una dotazione complessiva di 150.000 euro, che potrà essere eventualmente incrementata con successiva delibera del C.d.A. di Fondoprofessioni.
L’importo sarà distribuito tra i diversi piani formativi presentati, in base alla qualità progettuale e alla coerenza con gli obiettivi del bando.
I piani formativi possono essere presentati da studi professionali e aziende aderenti a Fondoprofessioni, già iscritti al momento della domanda.
I destinatari della formazione sono i dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato, impiegati presso gli studi e le aziende beneficiarie.
Ogni piano formativo potrà ottenere un contributo massimo di 4.000 euro.
I parametri principali sono:
I progetti formativi possono riguardare diversi ambiti applicativi dell’IA, tra cui:
Si privilegeranno i piani con approcci operativi, basati su affiancamento diretto o attività “on the job”.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate tra il 13 ottobre e il 18 novembre 2025, seguendo le modalità indicate nella manualistica disponibile sul sito ufficiale di Fondoprofessioni.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".