Formazione continua avvocati, nuove regole dal 1° gennaio 2015

Pubblicato il 29 ottobre 2014 Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato, sul proprio sito internet, il regolamento n. 6/2014 di disciplina delle nuove modalità per la formazione continua degli avvocati, in attuazione dell'articolo 11 della Legge professionale forense n. 247/2012.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.

Ai sensi delle nuove disposizioni, la formazione continua potrà essere adempiuta dal legale o tirocinante attraverso attività di aggiornamento e di formazione.

L'attività di aggiornamento è svolta mediante la frequenza, anche a distanza, di corsi, seminari, convegni con finalità tecnico-pratiche nelle materie di diritto sostanziale e processuale.

L'attività di formazione si realizza mediante la partecipazione a particolari eventi come corsi aventi ad oggetto temi specifici di particolare qualificazione professionale e culturale o diretti al conseguimento del titolo di specialista, master di primo e secondo livello, corsi di linguaggio giuridico di lingua straniera, corsi di cui all'articolo 22 della Legge professionale.

Viene, inoltre, sancito il diritto di scegliere liberamente le attività formative alle quali partecipare.

Crediti formativi da conseguire

Ogni iscritto dovrà conseguire, nell'arco del triennio formativo, almeno 60 crediti formativi di cui 9 nelle materie obbligatorie di ordinamento, previdenza forense, deontologia ed etica professionale.

Ogni anno dovranno essere conseguiti almeno 15 crediti di cui 3 nelle materie obbligatorie.

Il numero di crediti conseguiti in modalità FAD non potrà superare il limite del 40% del totale dei crediti da conseguire nel triennio.

Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo sono valutate anche le attività di auto-aggiornamento come nel caso di svolgimento di relazioni o lezioni, pubblicazioni in materie giuridiche, contratti di insegnamento in materie giuridiche, partecipazioni a commissioni studi o di esame, attività seminariali di studio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy