Formazione continua su standard europei

Pubblicato il 25 giugno 2007

L’autore dell’articolo tratta il tema dell’obbligo della formazione continua per l’esercizio della professione di dottore commercialista, che deriva sia da un dovere deontologico e di etica professionale sia da specifiche disposizioni normative (Dlgs 139/05). Il sistema è perfettibile ed il Consiglio nazionale si sta impegnando proprio in quest’ottica per semplificare ed aumentare le modalità di fruizione degli eventi da parte degli iscritti, tenendo in considerazione gli orientamenti europei in materia e quelli dell’International federation of accountants (Ifac).

Per l’11 luglio prossimo a Roma, presso l’Hotel Hilton, è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti un evento di formazione professionale continua sul tema “I Dottori commercialisti e la normativa antiriciclaggio”. Il convegno sarà trasmesso in teleconferenza attraverso il net satellitare del Cnd il 12 luglio e darà diritto a 5 crediti formativi.

La pagina dedicata ai dottori commercialisti ospita un articolo del Presidente Tamborrino con specifiche e chiarimenti in merito alla “lotta” condotta nei riguardi degli studi di settore.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy