Formazione continua su standard europei

Pubblicato il 25 giugno 2007

L’autore dell’articolo tratta il tema dell’obbligo della formazione continua per l’esercizio della professione di dottore commercialista, che deriva sia da un dovere deontologico e di etica professionale sia da specifiche disposizioni normative (Dlgs 139/05). Il sistema è perfettibile ed il Consiglio nazionale si sta impegnando proprio in quest’ottica per semplificare ed aumentare le modalità di fruizione degli eventi da parte degli iscritti, tenendo in considerazione gli orientamenti europei in materia e quelli dell’International federation of accountants (Ifac).

Per l’11 luglio prossimo a Roma, presso l’Hotel Hilton, è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti un evento di formazione professionale continua sul tema “I Dottori commercialisti e la normativa antiriciclaggio”. Il convegno sarà trasmesso in teleconferenza attraverso il net satellitare del Cnd il 12 luglio e darà diritto a 5 crediti formativi.

La pagina dedicata ai dottori commercialisti ospita un articolo del Presidente Tamborrino con specifiche e chiarimenti in merito alla “lotta” condotta nei riguardi degli studi di settore.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy