Formazione professionale continua

Pubblicato il 11 novembre 2016

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili replica - con il Pronto Ordini 237/2016, del 3 novembre - alla richiesta di chiarimenti in ordine alla Formazione professionale continua, sottolineando che l'Ordine territorialmente competente dovrà istituire le richieste di accreditamento delle attività formative realizzate dai soggetti interessati (anche quelle giunte fuori tempo). Uno volta espletata, l'attività istruttoria va rappresentata analiticamente, nella apposita sezione del Portale.

Non l'Ordine, piuttosto il Consiglio Nazionale è unico deputato a rigettare o giudicare inammissibile la richiesta presentata. Ove questa venga accolta, sarà ancora il Consiglio Nazionale ad avere competenza sull'attribuzione dei cfp alle attività formative.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy