Foro competente secondo la delibera

Pubblicato il 19 novembre 2008
La Corte di giustizia, con una pronuncia sulla causa C-372/07, è intervenuta in materia di giurisdizione tra giudici di Stati membri relativamente a questioni attinenti le società. Secondo i giudici europei, il criterio generale, che riconosce la competenza al giudice del domicilio del convenuto, può essere modificato solo in casi eccezionali, interpretati in modo restrittivo. In particolare, tale competenza non può essere modificata in controversie nelle quali è necessario accertare se una delibera di società abbia leso i diritti di un ricorrente. Infatti, precisa la Corte, se le contestazioni non riguardano il diritto del consiglio di amministrazione di adottare una decisione, ma le modalità di esercizio del potere, il criterio generale di competenza non può essere spostato. Fondamentale, nell'individuazione del giudice competente, è dunque la verifica del contenuto delle delibere societarie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy