Forze armate e di polizia: importi per riduzione Irpef

Pubblicato il 18 settembre 2023

Come stabilito dal Dlgs n. 95/2017, anche per il 2023 è stato emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che individua la misura della riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali e le modalità applicative della stessa a favore del personale delle forze armate e di polizia.

Nello specifico, vediamo cosa dispone il provvedimento.

Con Dpcm 18 luglio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2023, sono stati stabiliti gli importi relativi:

e

a favore del personale di Polizia e delle forze armate.

Beneficiari

Il Dpcm precisa che la riduzione in parola si applica:

NOTA BENE: La riduzione trova applicazione qualora nel 2022 sia stato percepito un reddito da lavoro dipendente, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, complessivamente non superiore a euro 30.208.

Ammontare della riduzione

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, l'imposta lorda determinata sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa  e continuativa viene ridotta per ciascun beneficiario fino ad un importo massimo di 571 euro.

E’ lo stesso sostituto d’imposta che applica la detrazione Irpef in un’unica soluzione, anche in occasione del conguaglio fiscale, in base all’imposta lorda calcolata sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa, corrisposto nell'anno 2023.

Qualora la detrazione non trovi capienza, il residuo può essere applicato alle retribuzioni corrisposte sempre nel 2023 e assoggettate a tassazione separata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy