Fotovoltaico con reverse charge

Pubblicato il 06 dicembre 2008

L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 474 del 5 dicembre 2008, rispondendo all’istanza di interpello di una società che svolge attività di installazione di impianti fotovoltaici (compresa nel codice 43/21/01 della sezione F della tabella Ateco 2007) e che chiedeva delucidazioni sulle modalità di applicazione dell’Iva fornisce i seguenti chiarimenti:

- l’attività di installazione di impianti fotovoltaici è compresa nel settore delle costruzioni, per cui, se non consiste nella semplice cessione dei beni acquistati, può ricadere nel “reverse charge”;

- l’aliquota Iva agevolata prevista per gli appalti di realizzazione di impianti è estensibile ai subappalti.

Infine in relazione al fatto che venga applicata dal fornitore l’aliquota ordinaria del 20%, invece di quella ridotta del 10%, l’Agenzia ritiene che ciò non sia rilevante ai fini della detraibilità dell’imposta da parte del cessionario, essendo il diritto alla detrazione subordinato al rispetto dei principi indicati nell’articolo 19 del Dpr n. 633/1972.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy