Fringe benefit e stock option: invio dati periodo imposta 2023

Pubblicato il 14 febbraio 2024

In scadenza il termine per l’invio all’Inps dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e stock option al personale cessato dal servizio nel corso del periodo di imposta 2023, compensi per i quali l’Istituto svolge attività di sostituto d’imposta.

Entro il prossimo 21 febbraio 2024 va effettuata infatti la trasmissione telematica all’Istituto, pena la non ammissibilità a conguaglio fiscale di fine anno dei flussi che arriveranno dopo tale data.

Diamo dunque uno sguardo di riepilogo sugli adempimenti da effettuare.

Tempistiche

L’articolo 23, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dispone che entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento il sostituto d’imposta effettui il conguaglio fiscale di fine anno.

Inoltre, l’Inps, in qualità di sostituto di imposta, trasmette telematicamente all’amministrazione finanziaria i flussi delle CU ai fini della dichiarazione precompilata dei redditi dei contribuenti.

Per consentire dunque all’Istituto di eseguire gli adempimenti cui è tenuto in qualità di sostituto d’imposta, i datori di lavoro devono inviare entro il 21 febbraio 2024 i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option corrisposti nel corso del periodo d’imposta 2023 al personale cessato dal servizio.

La trasmissione è effettuata esclusivamente con modalità telematica.

I flussi che perverranno tardivamente, pur non potendo come accennato essere portati a conguaglio a fine anno, saranno tuttavia, oggetto di rettifiche delle Certificazioni Uniche 2024, nelle quali sarà espressamente indicato al contribuente l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Modalità

Per l’invio dei dati deve essere utilizzata l’applicazione “Comunicazione Benefit Aziendali”, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Accesso ai servizi per aziende e consulenti” > “Accedi all’area tematica”.

Nel menu di sinistra della pagina è presente un collegamento ipertestuale che, se selezionato, consente di scegliere fra le seguenti opzioni:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy