Frodi Confisca con calcolo aritmetico

Pubblicato il 14 giugno 2016

La terza Sezione penale della Cassazione, chiamata a decidere sulla confisca nell'ambito delle frodi fiscali, ha chiarito che la stessa è illegittima senza il calcolo aritmetico sul risparmio di spesa frutto dell'evasione.

Carente motivazione

Dunque, non basta al Gip indicare la somma presunta del risparmio di spesa, profitto del reato di evasione fiscale, ma deve essere esplicitato il calcolo aritmetico seguito (sviluppo in termini aritmetici del calcolo del profitto e criteri adottati nella determinazione dello stesso).

La sentenza in oggetto è la n. 24430 del 13 giugno 2016, che ha accolto il ricorso di due imprenditori indagati per dichiarazione fraudolenta con uso di fatture e documenti inesistenti, annullando, con rinvio per la rideterminazione, la sentenza del tribunale limitatamente alla statuizione dell'ammontare della confisca.

Omessa individuazione dei beni da sequestrare

Quanto alla richiesta, da parte della difesa, dell'individuazione dei beni da porre sotto sequestro, la Suprema corte spiega che per la confisca per equivalente, il giudice della cognizione può emettere il provvedimento ablatorio anche in mancanza di un precedente provvedimento cautelare di sequestro e senza necessità della individuazione specifica dei beni da apprendere. Infatti il destinatario può ricorrere al giudice dell'esecuzione se dovesse ritenersi pregiudicato dai criteri adottati nella selezione dei cespiti da confiscare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy