Fumo vietato nell’auto con minori

Pubblicato il 13 ottobre 2015

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 12 ottobre 2015, ha approvato un decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/40/UE in materia di ravvicinamento delle disposizioni degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati.

Tutela dei minori

Tra le novità contenute nel provvedimento di recepimento si segnalano alcune disposizioni finalizzate alla tutela dei minori:

- divieto di fumo in autoveicoli, in sosta o in movimento, in presenza di minori e donne in stato di gravidanza;

- divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali, degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pediatrici, dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia;

- divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina e prodotti di nuova generazione.

Previsto anche un aggravio delle sanzioni in caso di vendita e somministrazione ai minori di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione; si prevede, in particolare, che queste condotte vengano punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da mille a quattromila euro e la sospensione per tre mesi della licenza all’esercizio dell’attività.

Se il fatto è commesso più di una volta, la sanzione amministrativa diventa da duemila a diecimila euro, con revoca della licenza all'esercizio dell'attività.

Da segnalare, infine, la previsione secondo cui la confezione unitaria di sigarette dovrà contenere almeno 20 sigarette mentre quella unitaria di tabacco da arrotolare non meno di 30 g di tabacco.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy