Garante privacy: come opporsi all'uso dei dati da parte di Meta

Pubblicato il 30 aprile 2025

Meta utilizzerà i dati personali per addestrare l’IA: esercitabile il diritto di opposizione

Dalla fine di maggio 2025, Meta Platforms Inc., società che controlla Facebook e Instagram, avvierà un processo di trattamento dei dati personali degli utenti finalizzato all’addestramento dei propri sistemi di intelligenza artificiale.

Tale attività includerà anche le interazioni con strumenti automatizzati come il chatbot Meta AI o l’agente conversazionale integrato in WhatsApp.

Lo ha ricordato il Garante per la protezione dei dati personali in un comunicato del 29 aprile 2025, in cui ha ribadito il diritto degli interessati di opporsi a tale utilizzo, come previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Categorie di dati coinvolti  

I dati che saranno impiegati da Meta comprendono i contenuti pubblicamente accessibili pubblicati da utenti maggiorenni.

Rientrano in questa categoria i post, i commenti, le descrizioni, le fotografie e ogni altra forma di interazione resa visibile pubblicamente sulle piattaforme. Oltre a questi, verranno trattati anche i dati generati attraverso l’utilizzo diretto di strumenti di intelligenza artificiale offerti da Meta, come le informazioni immesse dagli utenti nei sistemi di messaggistica automatizzata presenti su WhatsApp.

Lo scopo dichiarato da Meta è il miglioramento delle proprie tecnologie basate su intelligenza artificiale, inclusi modelli linguistici come LLaMA.

Modalità di esercizio del diritto di opposizione  

Il diritto di opposizione, riconosciuto dall’articolo 21 del GDPR, è applicabile nei confronti di qualsiasi trattamento fondato sul legittimo interesse, incluse le attività di addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale.

Il Garante chiarisce che tale diritto può essere esercitato non solo dagli utenti attivi di Facebook e Instagram, ma anche da soggetti i cui dati potrebbero essere stati pubblicati da terzi.

Meta ha predisposto tre specifici moduli, accessibili online, per consentire agli interessati di esercitare tale diritto:

Effetti dell’opposizione e termini temporali  

L’efficacia dell’opposizione dipende dal momento in cui essa viene esercitata.

Qualora l’interessato presenti l’opposizione entro la fine di maggio 2025, Meta sarà tenuta ad escludere dal trattamento non solo i dati futuri, ma anche quelli precedentemente pubblicati. Se, invece, l’opposizione verrà presentata successivamente, essa avrà effetto unicamente per i dati generati dopo la data di esercizio del diritto.

In mancanza di una manifestazione espressa di dissenso, Meta potrà trattare tutti i dati indicati per finalità di addestramento dei propri modelli di intelligenza artificiale.

Tutela dei dati dei minori  

Il Garante precisa che i dati pubblicati direttamente da utenti minorenni sono esclusi in via automatica dal trattamento. Tuttavia, non si può escludere che contenuti riferibili a minori possano essere presenti in materiale pubblicato da adulti. In tali casi, anche i genitori o tutori dei minori non utenti delle piattaforme Meta hanno la possibilità di esercitare il diritto di opposizione, utilizzando il modulo specificamente previsto per i non utenti.

Valutazioni in corso a livello europeo  

Parallelamente alla comunicazione agli utenti, il Garante ha avviato un confronto con le altre Autorità di protezione dei dati europee per verificare la conformità dell’attività di Meta al GDPR. Tra gli aspetti oggetto di approfondimento figurano la legittimità del trattamento fondato sull’interesse legittimo, la reale possibilità per gli interessati di esercitare il diritto di opposizione e la coerenza tra le finalità originarie della raccolta dei dati e il loro nuovo impiego per finalità di addestramento. Inoltre, sono state richieste a Meta chiarificazioni in merito all’uso di immagini raffiguranti minori pubblicate da soggetti adulti.

Invito alla consapevolezza e alla tutela dei diritti  

Infine, il Garante invita tutti i cittadini a valutare con attenzione le implicazioni dell’uso dei propri dati personali da parte di sistemi di intelligenza artificiale. È fondamentale che l’esercizio dei propri diritti avvenga in modo informato, utilizzando i canali messi a disposizione dalla stessa Meta per richiedere l’esclusione dei dati dal trattamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy