Garante privacy. Nullaosta per dati sulla titolarità effettiva delle imprese

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Arriva il parere favorevole del Garante per la privacy allo schema di regolamento Mef/MiSE riguardante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese, di persone giuridiche private, di trust.

Schema di regolamento sulla comunicazione di dati sulla titolarità effettiva delle imprese

Con provvedimento n. 2 del 14 gennaio 2021 si comunica che lo schema di regolamento - composto da 11 articoli – contiene disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti a fini fiscali e istituti giuridici affini al trust per finalità di prevenzione e contrasto dell'uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.

I dati che vengono comunicati al Registro delle imprese sono resi disponibili per un periodo di 10 anni.

Il regolamento prevede che gli amministratori delle imprese suddette:

L’accesso ai dati ed alle informazioni sulla titolarità effettiva sarà disponibile attraverso Infocamere.

Per quanto riguarda le informazioni sulla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica e di persone giuridiche private, presenti nel Registro delle imprese, si dispone l’accessibilità al pubblico dietro pagamento dei diritti di segreteria.

Comunicazione di dati sulla titolarità effettiva delle imprese. Parere del Garante

In ordine al contenuto dello schema, il Garante ha espresso il proprio parere in senso positivo tenendo conto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy