Garante privacy, ok al Registro dei codici di condotta

Pubblicato il 09 marzo 2022

In base all’art. 40, paragrafo 6, del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, l’Autorità Garante ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Registro dei codici di condotta.

Codici di condotta, cosa sono

Il Regolamento europeo (GDPR) regolamenta i codici di condotta, ossia quegli strumenti di autodisciplina che stabiliscono regole di protezione dei dati per categorie di titolari e responsabili del trattamento.

Secondo il suddetto Regolamento, le associazioni e gli altri organismi rappresentanti le categorie di titolari del trattamento o responsabili del trattamento possono elaborare (modificare o prorogare) codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del Regolamento in specifici settori di attività e tali codici devono essere approvati dall’autorità di controllo competente e pubblicati.

Ogni Autorità garante che approva uno dei codici di condotta deve registrarlo e pubblicarlo.

I codici di condotta hanno lo scopo di facilitare l’ottemperanza delle norme in materia di protezione dei dati personali da parte di un’intera categoria di titolari o responsabili, prescrivendo i comportamenti legali ed etici considerati più appropriati nel settore di riferimento. In tal modo si fornisce un utile strumento alla categoria per affrontare in modo efficiente e uniforme difficoltà comuni relative a specifiche attività e specialmente le piccole imprese possono ridurre i costi per la conformità alle norme.

Analogamente l'adesione ad un codice di condotta è considerato elemento di valutazione per la conformità al GDPR in caso di verifiche.

Per tali ragioni, il Garante della privacy è impegnato nella promozione di una serie di iniziative volte ad incoraggiare l’elaborazione di codici di condotta da parte di diverse categorie di soggetti privati.

Registro dei codici di condotta

Il Registro, che raccoglie tutti i codici di condotta nazionali e transnazionali approvati, contiene gli elementi essenziali per rendere immediatamente visibile all’utente la tipologia dei trattamenti di dati personali regolati da tali codici e anche un link che rinvia al sito web dell’Organismo di monitoraggio, al quale gli utenti possono rivolgersi per la risoluzione di eventuali reclami.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy