Garanzia diretta per imprese

Pubblicato il 19 marzo 2016

Il gestore del fondo statale per la concessione della garanzia alle Pmi - Medio credito centrale – ha messo mano alla modulistica apposita modificando alcune dichiarazioni sostitutive richieste.

Con riferimento alla richiesta della garanzia diretta, si ricorda che la garanzia diretta non è cumulabile, per lo stesso investimento, con altre agevolazioni, comprese quelle concesse a titolo de minimis, se il cumulo dà luogo al superamento delle soglie previste dalla normativa comunitaria.

Soggetti ammessi a richiedere la garanzia diretta

La garanzia diretta può essere richiesta, previo accreditamento, da banche, intermediari, società finanziarie per l'innovazione e lo sviluppo, gestori comprese società di gestione del risparmio e società di gestione armonizzate, operatori di microcredito, per le sole operazioni di microcredito ed imprese di assicurazione.

E' necessario, per l'accreditamento per la presentazione delle richieste di ammissione alla garanzia diretta, che i richiedenti inoltrino una richiesta scritta al gestore per l'utilizzo del portale del fondo di garanzia.

Chi può essere garantito

Si tratta di imprese - micro, piccole o medie dimensioni (Pmi) - iscritte al registro delle imprese e di professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del ministero dello sviluppo economico.

Sono escluse le imprese dei settori dell'industria automobilistica, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dell'industria carboniera, della siderurgia e delle attività finanziarie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy