Garanzia Giovani. Nasce “SELFIEmployment”, il Fondo rotativo nazionale

Pubblicato il 19 novembre 2015

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, in conferenza stampa hanno annunciato il Fondo rotativo nazionale "SELFIEmployment". Conferma l'istituzione lo stesso Ministero, con un comunicato stampa del 18 novembre 2015.

Il SELFIEmployment sarà operativo da metà gennaio 2016, con una dotazione finanziaria di partenza di 124 milioni, e gestito da Invitalia. Il compito è quello di promuovere le iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità attraverso un credito agevolato per gli iscritti a Garanzia Giovani.

I prestiti, chiesti per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, avranno un importo variabile da un minimo di 5 mila ad un massimo di 50 mila Euro, e verranno erogati a tasso di interesse zero senza garanzie personali.

Il Fondo è uno strumento finanziario rotativo e, grazie alle restituzioni dei prestiti concessi, sarà utilizzabile per l’intero periodo di Programmazione 2014-2020, con possibile estensione ad un target più ampio rispetto a quello dei soli NEET.

Nel comunicato si spiega anche che Invitalia provvederà, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: alla predisposizione dei dispositivi attuativi, all’istruttoria dei business plan, all’erogazione del credito agevolato, alla gestione, controllo e monitoraggio della misura e, inoltre, renderà disponibili servizi di tutoraggio per le nuove iniziative ammesse al finanziamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy