Gas, tetto allo sconto in bolletta

Pubblicato il 18 gennaio 2008

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2 di ieri, è intervenuta a chiarire le modalità di applicazione dell’imposta sui consumi di metano, contenute nel decreto legislativo 26/2007, che ha recepito, a sua volta, la direttiva 2003/96/Ce sulla tassazione dei prodotti energetici. L’Agenzia ha precisato che l’aliquota del 10% deve essere applicata non solo per gli “usi domestici di cottura cibi e produzione di acqua calda”, come prevedeva la vecchia normativa, ma anche per la “somministrazione di gas metano usato per combustione per usi civili, limitatamente a 480 metri cubi annui”. Lo scaglione di consumo di 480 metri cubi, applicabile dal 2008, è riferito a ciascun anno solare, per cui, dal 1° gennaio di ogni anno o dalla data di attivazione della somministrazione, i consumi sono imputati a questo scaglione fino a quando non vengono raggiunti i 480 metri cubi di consumo. L’agenzia ha inoltre stabilito che per i contratti di fornitura inferiori all’anno, l’agevolazione resta anche se cambia la società fornitrice, che terrà conto di quanto già consumato dal cliente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy