Gastronomia e agroalimentare, un fondo per il sostegno delle eccellenze

Pubblicato il 21 dicembre 2022

Definiti i criteri e le modalità di utilizzazione del fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.

Vi ha pensato il Ministero delle politiche Agricole Alimentarie Forestali con decreto del 21 ottobre 2022, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre.

Il provvedimento disciplina i limiti, i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, in possesso dei requisiti previsti dal decreto stesso.

NOTA BENE: Le risorse finanziarie disponibili per la concessione dei contributi ammontano a 20 milioni di euro, di cui euro 6.000.000,00 per l'anno 2022 ed euro 14.000.000,00 per l'anno 2023, comprensivi degli oneri per la gestione dell'intervento.

Il soggetto gestore della misura per il supporto agli adempimenti tecnici e amministrativi è Invitalia.

Fondo sostegno eccellenze gastronomia e agroalimentare, soggetti beneficiari

Possono accedere ai contributi elargiti dal Fondo di cui al decreto 21 ottobre 2022, le imprese che sono in possesso dei seguenti requisiti:

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda relativa all'inserimento nell'impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

I giovani diplomati devono:

  1. aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia l’ospitalità alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni;
  2. non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato, i trenta anni di età.

ATTENZIONE: I pagamenti delle spese devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all'impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.

Ristorazione e agroalimentare, tipologia di contributo

A valere sulle risorse stanziale dal Mipaaf, le imprese potranno ricevere un contributo in conto corrente non superiore al 70% delle spese totali ammissibili e per un ammontare non superiore a 30mila euro per singola impresa.

NOTA BENE: I suddetti contributi sono concessi nell’ambito del Regolamento de minimis.

Fondo eccellenze ristorazione, come presentare domanda

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con provvedimento del direttore della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica del Ministero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito internet del Ministero: www.politicheagricole.it e di Invitalia: www.invitalia.it che è il soggetto gestore.

ATTENZIONE: Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione, alla quale deve essere allegato il piano di formazione degli apprendisti.

E’ un click day: i contributi verranno concessi dal Ministero nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande

Invitalia è incaricata di verificare la completezza e regolarità delle DSAN presentate dalle imprese richiedenti.

Per l’erogazione dei contributi, l’impresa richiedente deve presentare apposita richiesta.

La richiesta di erogazione deve essere trasmessa dall'impresa al Ministero entro i trenta giorni successivi alla data prevista come termine finale del contratto di apprendistato.

NOTA BENE: E' consentita, compatibilmente con le disponibilità di cassa, l'erogazione di un anticipo nella misura massima del 50% del contributo richiesto, previa presentazione, da parte dei beneficiari del finanziamento, di fidejussione bancaria o assicurativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy