Genitori conviventi Esclusa tutela penale

Pubblicato il 20 gennaio 2017

Le disposizioni penali previste in caso di violazione degli obblighi di natura economica riguardo l’affido condiviso, non trovano applicazione qualora i genitori siano stati conviventi, e non coniugati.

A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di un padre, condannato ex art. 3 Legge n. 54/2006, per aver versato alla ex compagna solo una parte di quanto dovuto per il mantenimento del figlio.

Secondo gli ermellini, in particolare, deve escludersi che il citato art. 3 Legge n. 54/2006 si riferisca anche alla violazione degli obblighi di natura economica derivanti – come nel caso de quo – dalla cessazione del rapporto di convivenza, stante il tenore letterale della norma in questione (in combinato disposto con il seguente art. 4 comma 2).

Figli di genitori non coniugati Resta tutela civile

Può allora concludersi – prosegue la Corte – che mentre in caso di separazione di genitori coniugati, ovvero di scioglimento o cessazione degli effetti civili o nullità del matrimonio, si applicano tutte le disposizioni previste dalla Legge n. 54/2006, per quanto invece riguarda i figli di genitori non coniugati, l’ambito delle disposizioni applicabili è circoscritto a quelle che concernono i procedimenti indicati nella medesima Legge n. 54/2006, ovvero quelli civili di cui all'art. 2, e non anche alle previsioni normative che attengono al diritto penale sostanziale.  

La soluzione indicata – conclude la sesta sezione penale con sentenza n. 2666 del 19 gennaio 2017 – oltre ad essere attenta al dato testuale delle disposizioni di legge, risponde altresì al principio del c.d. “diritto penale minimo” e non lede la posizione sostanziale dei figli di genitori non coniugati, per la cui tutela è possibile il ricorso a tutte le azioni civili, ferma restando, in ogni caso, l’eventuale applicazione dell’art. 570 comma 2 c.p. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy