Gerico accetta le correzioni

Pubblicato il 04 maggio 2008 Gerico 2008, più flessibile e più trasparente per la segnalazione dettagliata degli scostamenti dalla congruità che il programma riscontra nei dati dell’interessato, può, con il correttivo congiunturale, salvare le imprese in difficoltà economica (studi UD07B – Fabbricazione di abbigliamento; studi UM05U – Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature) riconducendo in “area” di congruità i contribuenti che altrimenti dovrebbero risultarne fuori. Alla condizione che il contribuente sia in regola con la normalità economica. In ogni caso, il cuore della nuova versione è l’analisi di normalità. All’attuale procedura viene, infatti, affidata la funzione di validazione dei dati, perciò non si tratta più solo di aggiungere una maggiore pretesa ma, anche, di rivedere il conteggio dall’origine, tendendo prima di tutto al contrasto delle ipotesi più diffuse di alterazione dei dati attraverso la creazione di tre specifici indicatori con il compito di scovare eventuali “errori”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy