Malattia: tutti gli adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro

Pubblicato il 04 aprile 2024

Sul lavoratore dipendente che accusi uno stato di malattia incombono specifici obblighi di comunicazione e certificazione circa la propria indisponibilità a rendere la prestazione lavorativa, secondo quanto previsto dai regolamenti aziendali, dal CCNL o dalla legge.

L’assenza per malattia è una particolare ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro durante la quale il lavoratore ha diritto a percepire una retribuzione o un’indennità, nella misura e per il tempo previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.

Laddove il lavoratore subordinato non dovesse adempiere ai propri obblighi, secondo i tempi e le modalità prescritte dal regolamento aziendale o dal CCNL, sussistono gli estremi per la qualificazione della responsabilità disciplinare, in ottemperanza agli obblighi di diligenza, correttezza e buona fede.

Responsabilità che si configura anche allorquando il dipendente risulti assente o non reperibile alle visite mediche di controllo, disposte dal datore di lavoro o dall’INPS, nei limiti delle c.d. fasce orarie di reperibilità. In tale ultima ipotesi, vi è, altresì, un quadro sanzionatorio che rischia di inficiare il diritto alla percezione dell’indennità spettante.

Che obblighi incombono, allora, sul dipendente che accusa uno stato di malessere che non gli consente di svolgere l’attività lavorativa? Qual è la corretta gestione che deve porre in essere il datore di lavoro?

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy