Giacenza merci, l’Iva si applica

Pubblicato il 15 febbraio 2008 La Cassazione, con la sentenza n. 3435 del 13 febbraio 2008, in accoglimento di un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i depositi merci non denunciati dal contribuente rappresentano indizio in base al quale il Fisco può chiedere il pagamento dell’Iva sui prodotti in giacenza presumendo che siano destinati alla vendita. Non rileva che il contribuente abbia dimostrato che non manca alcun bene all’elenco e, dunque, tutti siano in giacenza nel magazzino.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy