Giornalisti. All’Inps la richiesta per i congedi straordinari

Pubblicato il 09 giugno 2011 Dopo la risposta fornita dal Ministero del lavoro con l’interpello n. 17/2011, in cui si legge che l'indennità economica per i periodi fruiti per congedo straordinario (articolo 42 Dlgs n. 151/2001, Tu maternità), va erogata dall'Inps anche con riferimento ai lavoratori iscritti ad altri fondi pensionistici, l'Istituto previdenziale pubblica il messaggio n. 12440/2011, dell'8 giugno.

Nel documento si afferma che in specifico riferimento ai giornalisti iscritti all’INPGI, per i periodi di congedo decorrenti dal 1° maggio 2011, l’autorizzazione al congedo deve essere richiesta all’Inps, cui deve essere presentata nuova domanda anche per i periodi di congedo successivi al 30 aprile 2011, anche se già autorizzati dall’INPGI.

L’INPGI, che in un primo momento aveva accentrato sotto la sua competenza sia l'erogazione dell'indennità sia l'accredito della relativa contribuzione figurativa, è tornato sui suoi passi e con la circolare n. 4 del 7/04/2011, ha comunicato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato la delibera dell'Istituto n. 19/2011, che prevede la cessazione al 30/04/2011 della propria competenza a concedere le autorizzazioni ad effettuare il conguaglio delle indennità erogate a titolo di congedo straordinario per assistere familiari con handicap grave. Ne consegue, che per i periodi di congedo successivi alla data citata, la domanda deve essere presentata all’Inps.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy