Giornalisti mai in carcere

Pubblicato il 13 maggio 2009
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 2 aprile 2009, ha condannato la Grecia per violazione dell'art. 10 della Convenzione sulla libertà di espressione in quanto un giornalista greco era stato condannato per diffamazione, dai tribunali nazionali, a 5 mesi di carcere, poi convertiti in ammenda. Secondo la Corte europea, il carcere, previsto per i casi di diffamazione negli ordinamenti interni, ha un effetto deterrente sulla libertà del giornalista di informare, con effetti negativi anche sulla collettività che ha diritto a ricevere l'informazione. La detenzione del giornalista, quindi, può essere ammessa solo in casi eccezionali come nell'ipotesi dell'istigazione alla violenza o all'odio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy