Giudicato su stato mentale non esclude circonvenzione

Pubblicato il 20 maggio 2016

Il rigetto dell’azione di annullamento di un contratto di compravendita immobiliare per incapacità mentale del venditore, non esclude il successivo giudizio volto alla nullità dello stesso contratto per circonvenzione dell’alienante.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, riguardo alla sollevata eccezione di giudicato sullo stato mentale del venditore, nel successivo giudizio per circonvenzione dello stesso, essendo i presupposti delle due fattispecie (incapacità mentale e circonvenzione) differenti tra di loro.

Incapacità mentale e circonvenzione Presupposti diversi

Per la circonvenzione, infatti, non è necessario che si determini una condizione d’incapacità di intendere e di volere, ancorché transitoria, come invece richiesto ai fini dell’incapacità naturale, ove ricorre un totale azzeramento delle capacità cognitivo – intellettiva e volitiva.

Perchè ricorra il reato di circonvenzione – chiarisce la Corte con sentenza n. 10329 del 19 maggio 2016 - è dunque sufficiente che l’autore dell’atto versi in una situazione di soggettiva fragilità psichica, derivante dall'età, dall'insorgenza di una patologia neurologica – psichiatrica o da anomale dinamiche relazionali, che consenta all'altrui opera di suggestione ed induzione, di deprivare il personale potere di autodeterminazione, critica e giudizio.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy