Giudice liquida avvocato sotto i minimi. Deve motivare

Pubblicato il 13 gennaio 2016

Qualora il giudice, nel determinare il compenso professionale, decida di scendere al di sotto dei valori tariffari minimi in relazione alle circostanze del caso concreto, è tenuto a darne espressa motivazione, onde rendere conoscibili le ragioni che lo hanno indotto alla suddetta diminuzione e non può di converso limitarsi alla enunciazione del criterio legale.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 253 depositata il 12 gennaio 2015, accogliendo il ricorso di una bracciante cui il giudice aveva riconosciuto un valido rapporto di lavoro con un'azienda agricola, condannando altresì l'Inps a corrisponderle un'indennità di disoccupazione

Ogni diminuzione oltre minimi inderogabili va motivata 

Ma la questione qui sollevata verteva essenzialmente sulla determinazione delle spese processuali ad esito del giudizio, posto che, a parere del ricorrente, il giudice aveva disatteso – avuto riguardo ai parametri medi di liquidazione per quel tipo di controversia – i minimi inderogabili previsti. Ed ogni ulteriore diminuzione avrebbe dovuto essere motivata.

Eccezione ritenuta fondata dalla Suprema Corte.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy