Giudice minorile a tutto campo

Pubblicato il 27 ottobre 2008
Con l'ordinanza n. 25290 del 2008, la Cassazione si è espressa su un conflitto negativo di competenza precisando che, tutte le volte in cui sorge la possibilità di un pregiudizio per il minore, scatta la competenza esclusiva del tribunale “specializzato” dei minori e viene eliminata ogni possibilità di intervento del magistrato ordinario a cui è affidato il giudizio sulla separazione dei genitori. Secondo i giudici di legittimità, infatti, rientrano nella competenza del tribunale per i minorenni tutte le domande finalizzate a ottenere “provvedimenti cautelari e temporanei idonei a porre rimedio a situazioni pregiudizievoli per il minore”, mentre rimangono al tribunale ordinario le pronunce di affidamento dei figli che prescindono da situazioni pregiudizievoli e che mirano solo ad individuare quale genitore sia più idoneo per l'affidamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy