Giudici degli stati membri e potere di verifica della regolare esecuzione dei provvedimenti

Pubblicato il 15 gennaio 2010
Con decisione del 14 gennaio 2010 nella causa C-233/08, la Corte di giustizia ha precisato che, in linea di principio, non compete ai giudici dello Stato membro in cui ha sede l’autorità adita di verificare l’esecutorietà del titolo esecutivo azionato. Tuttavia, qualora il giudice venga adito a mezzo di ricorso in cui si contesti la validità o la regolarità dei provvedimenti di esecuzione, lo stesso ha il potere di verificare se tali provvedimenti siano stati regolarmente eseguiti, conformemente alle disposizioni legislative e regolamentari di detto Stato membro. E' questa – spiegano i giudici europei – l'esatta interpretazione dell'articolo 12, n. 3, della Direttiva del Consiglio 76/308/CEE, relativa all’assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti, per come modificata dalla Direttiva del Consiglio 2001/44/CEE.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy