Giudici di pace. Avvio notifiche telematiche nel civile

Pubblicato il 04 novembre 2020

Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 3 novembre 2020, due nuovi decreti del ministero della Giustizia, datati 14 ottobre 2020, con i quali viene dato avvio alle comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria per via telematica presso alcune sedi del Giudice di pace, per quel che concerne il settore civile.

Si tratta degli Uffici del Giudice di pace di:

Presso queste sedi, le comunicazioni e le notificazioni di cancelleria del settore civile saranno effettuate esclusivamente per via telematica, a partire dal quindicesimo giorno successivo a quello della relativa pubblicazione.

A partire da oggi, 4 novembre 2020, invece, hanno valore legale le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria – settore civile, degli Uffici del Giudice di pace di:

Ciò per effetto della pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, dei decreti ministeriali del 30 settembre 2020 relativi a queste sedi, con cui si accerta la funzionalità dei relativi servizi di comunicazione.

Procura di Firenze e Brescia: servizi di comunicazione e deposito documenti informatici

Si segnala, infine, che nella medesima edizione della Gazzetta n. 274 del 3 novembre 2020 è presente altro decreto ministeriale Giustizia che avvia la funzionalità dei servizi di comunicazione e deposito dei documenti informatici presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze mentre analogo provvedimento era stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 260/2020, con riferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy