Giudici di pace in sciopero

Pubblicato il 26 maggio 2016

Contro Legge delega di riforma

L’Unione Nazionale Giudici di Pace e l’Associazione Nazionale dei Giudici di Pace hanno proclamato uno sciopero nazionale dei giudici di pace per i giorni dal 6 all’11 giugno 2016 per protestare contro la Legge n. 57/2016 che delega al Governo la riforma organica della magistratura onoraria ed altre disposizioni sui giudici di pace.

Sciopero dal 6 all’11 giugno

Per le organizzazioni rappresentative della magistratura di pace, tale legge, che sarebbe stata approvata senza che il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, abbia tenuto fede all’impegno assunto di ascoltare le organizzazioni di categoria prima della sua approvazione definitiva, risulterebbe “altamente lesiva” dei diritti dei giudici di pace e dei principi di indipendenza del giudice e di autonomia degli uffici.

Nella lettera di proclamazione dello sciopero del 24 maggio, viene spiegato che gli organi deliberanti delle organizzazioni indicate hanno deciso di procedere con lo sciopero e con la prosecuzione delle azioni di protesta nel caso in cui il Governo ed il ministro della Giustizia non modifichino radicalmente l’attuale posizione “lesiva non solo dei diritti fondamentali dei giudici di pace, ma anche delle garanzie approntate dalla Costituzione a tutela dei cittadini e delle imprese che accedono al servizio Giustizia”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy