Giudici onorari a rischio incompatibilità

Pubblicato il 12 settembre 2013 Il presidente dell'Ottava Commissione del Consiglio superiore della magistratura, Paolo Auriemma, ha reso noto l'invio di una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per sollecitare un'iniziativa da parte del dicastero, idonea a gestire la situazione relativa alle incompatibilità che, a seguito dell'entrata in vigore della geografia giudiziaria, verrebbero a sorgere per i magistrati onorari che svolgono, contemporaneamente e a pochi chilometri di distanza, la professione di avvocato e quella di giudice.

I diversi tagli e accorpamenti di tribunali, procure e uffici del giudice di pace previsti con la riforma, infatti, produrrebbero il rischio “concreto” di una perdita secca, a partire dal 13 settembre, “di tanti magistrati onorari non intenzionati ad abbandonare la professione forense, con le evidenti gravi ricadute sul buon andamento e l'efficienza dell'amministrazione della giustizia, che non può prescindere dal fondamentale apporto della magistratura onoraria”.

Sempre in materia di magistratura onoraria si segnala che l'Associazione nazionale giudici di pace, a mezzo del presidente dell'associazione, Vincenzo Crasto, ha avanzato richiesta al Guardasigilli di dar seguito all'impegno assunto di scongiurare l'imminente scadenza, sin dal gennaio prossimo, di tutti i giudici di pace in servizio, con pericolo di paralisi della magistratura di pace e conseguentemente dell'intera giustizia nel nostro Paese.

Secondo Crasto, ''il rischio è quello di bloccare i circa 2 milioni di procedimenti pendenti dinanzi al giudice di pace, magistrato virtuoso davanti al quale un processo dura in media meno di un anno''.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy