Giudici onorari e di pace al Capo dello Stato: non promulghi la riforma

Pubblicato il 25 luglio 2017

Le organizzazioni di categoria dei giudici di pace (Angdp, Unagipa, Cgdp) e dei magistrati onorari (Federmot, Magistrati onorari uniti, Unimo) hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella quale vengono articolati ben 13 profili di illegittimità costituzionale della riforma della magistratura onoraria.

Nella missiva viene chiesto al Presidente Mattarella di esercitare la sua prerogativa costituzionale di non promulgare il contestato provvedimento legislativo di riforma - che, si ricorda, è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri il 10 luglio 2017 - rimettendolo al Governo per un attento riesame delle criticità evidenziate e dei gravissimi aspetti di incostituzionalità sollevati.

Unagipa: delega esercitata tardivamente

Nel frattempo, i giudici di pace dell’Unagipa, in un comunicato stampa datato 14 luglio 2017, hanno sollevato rilievi di incostituzionalità della riforma anche per quel che concerne la tardività dell’esercizio della delega.

Secondo l’Unagipa, l’adozione, da parte dell’Esecutivo, del medesimo decreto legislativo di riforma non avrebbe potuto intervenire oltre il 23 giugno 2017, in quanto il termine per l’esercizio della relativa delega sarebbe scaduto il 13 luglio.

Ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della Legge n. 400/1988, infatti, l’emanazione del decreto legislativo deve avvenire entro il termine fissato dalla legge di delegazione e il testo del decreto adottato dal Governo deve essere trasmesso al Presidente della Repubblica, per la emanazione, almeno venti giorni prima della scadenza medesima.

In considerazione, ossia, dell’approvazione definitiva del testo da parte del Cdm, avvenuta il 10 luglio, sarebbe da ritenere ampiamente scaduto il termine perentorio preordinato a consentire al Presidente della Repubblica il vaglio sulla legittimità e sulla osservanza dei criteri stabiliti nella legge delega e di rimetterlo al Governo per gli eventuali correttivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy