Giudici onorari, il progetto di riforma

Pubblicato il 09 luglio 2014 Nell'ambito del progetto di riforma della giustizia civile - attualmente in fase di consultazione dopo la presentazione delle relative linee guida in sede di Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014 - sono ricomprese anche misure finalizzate ad un riordino organico della magistratura ordinaria.

Magistratura onoraria con statuto unico

Sono tre le direttrici fondamentali individuate: in primo luogo, si segnala la proposta di predisposizione di uno statuto unico della magistratura onoraria, statuto che diverrebbe applicabile ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari.

Nel progetto governativo è, altresì, prevista una riorganizzazione dell'ufficio del giudice di pace, composto anche dagli attuali giudici onorari di tribunale e coordinato dal presidente del tribunale.

Infine, il ruolo e le funzioni dei giudici onorari e dei vice procuratori onorari verrebbe rideterminato con previsione dell'attribuzione di compiti ulteriori rispetto a quelli già previsti e di attività volte a coadiuvare il magistrato professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy