Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

Pubblicato il 05 settembre 2008

E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la sperimentazione di nuove procedure amministrative, al fine di scoprire casi di incompatibilità non noti. Giorgio Fiorenza, presidente del centro studi di diritto tributario, in occasione della conferenza stampa per la presentazione della tavola rotonda “I giudici tributari contro il Fisco?”, ha sottolineato i rarissimi casi di incompatibilità accertata e l'estrema efficienza delle commissioni tributarie che, in 24 mesi, concludono entrambi i gradi del giudizio, con una percentuale di impugnazioni inferiore al 20%. La tavola rotonda, che si terrà il 19 settembre presso l'Aldrovandi Palace Hotel di Roma, è stata organizzata proprio per far conoscere i giudici tributari e la giustizia tributaria, alla luce della loro funzione a difesa dei diritti dei contribuenti. Secondo Giacomo Caliendo, sottosegretario alla giustizia, il fenomeno delle incompatibilità deve essere monitorato ma non rappresenta un problema reale per l'efficiente funzionamento della giustizia tributaria, mentre il vero intervento urgente è l'introduzione di un organo di vigilanza ad hoc.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy