Giudici tributari in difficoltà alla Consulta

Pubblicato il 25 gennaio 2009 Molte volte le Commissioni tributarie sollevano questioni di legittimità costituzionale che vengono duramente attaccate. E’ facile notare, infatti, come le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale emesse dai giudici tributari sono quelle che maggiormente vengono accusate di vizi di manifesta inammissibilità e manifesta infondatezza, sia perché non forniscono alla Corte i necessari elementi per entrare nel merito, sia perché il giudice ignora i precedenti emessi dalla stessa Corte in materia. Altre volte, poi, la Corte rigetta il ricorso per mancata rilevanza della questione, il che comporta un mancato esame, da parte del giudice rimettente, del concreto interesse al provvedimento della Corte in capo alle parti del giudizio a quo. Anche se, la maggior parte delle volte, il giudice rimettente si preoccupa di motivare in qualche modo una presunta rilevanza della questione. Questa l’opinione dell’autore che dalle pagine del Quotidiano trova l’occasione per fare una disamina sulla questione riportando a sostegno delle proprie tesi esempi concreti di ordinanze, in cui emerge che il ricorso alla Corte da parte del giudice tributario molte volte è mosso solo dalla volontà di richiedere un parere o una opinione, sia pure autorevole. Mentre, la pronuncia della Corte costituzionale su una questione deve rispondere a un concreto interesse delle parti nel giudizio a quo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy