Giudizi amministrativi Nuove dimensioni atti

Pubblicato il 09 gennaio 2017

E’ stato pubblicato in Gazzetta, la n. 2 del 3 gennaio 2017, il Decreto del Segretariato generale della giustizia amministrativa del 22 dicembre 2016, contenente i criteri di redazione e i limiti dimensionali degli atti del processo amministrativo.

Nuove regole dal 3 febbraio 2017

I parametri ivi indicati, ispirati a principi di sinteticità e chiarezza, dovranno essere applicati alle controversie il cui termine di proposizione del ricorso di primo grado o di impugnazione inizi a decorrere trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del Decreto medesimo nella Gazzetta Ufficiale, ed ossia dal 3 febbraio 2017.

Si ricorda che il Decreto in oggetto è finalizzato ad attuare il nuovo articolo 13-ter dell’allegato II del Decreto legislativo n. 104/2010, ai sensi del quale, per consentire lo spedito svolgimento del giudizio amministrativo, le parti sono tenute a redigere il ricorso e gli altri atti difensivi secondo i criteri e i limiti stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio di Stato, decreto da adottare entro il 31 dicembre 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy