Giudizio tributario, rilevanza della sentenza penale di assoluzione

Pubblicato il 26 aprile 2022

Nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato fiscale non spiega automaticamente efficacia di giudicato, anche se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l'Amministrazione finanziaria ha promosso l'accertamento nei confronti del contribuente.

Questo non esclude, tuttavia, che detta sentenza possa essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, il quale, nell'esercizio dei propri poteri di valutazione, è tenuto a verificarne la rilevanza nell'ambito specifico in cui la medesima è destinata ad operare.

E' questo il principio enunciato dalla giurisprudenza di legittimità, per come ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 12854 del 22 aprile 2022, pronunciata a conferma di una decisione della CTR.

I giudici regionali, nella specie, nel suffragare il proprio ragionamento e rigettare l'impugnazione di una società contribuente, avevano ritenuto che gli elementi fattuali accertati in un parallelo giudizio penale, letti unitamente alla documentazione in atti, fossero idonei a vincere la prova presuntiva.

Ciò posto - ha giudicato la Corte di legittimità - avevano fatto corretta applicazione delle norme in materia di oneri probatori e di valutazione delle prove indiziarie circa la natura delle operazioni oggetto delle riprese fiscali, esponendo argomenti rappresentativi di un ragionamento sufficientemente chiaro e conseguenziale. Non sussisteva, pertanto, alcuna violazione di legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy