Giurista d’impresa Niente iscrizione ad Albo avvocati

Pubblicato il 16 marzo 2017

La Commissione consultiva del Consiglio nazionale forense ha reso il proprio parere su un quesito di cui era stata investita dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Bologna, circa la compatibilità tra lo status di “giurista d’impresa” e l’iscrizione all’albo degli avvocati.

Era stato chiesto, in particolare, se la previsione dell’articolo 2, comma 6 della Legge professionale forense consenta a qualsiasi “giurista d’impresa”, anche se non iscritto all’ufficio legale di un ente pubblico o a maggioranza pubblica, di iscriversi all’albo forense, in deroga a quanto previsto dall’articolo 18 della legge medesima.

Il Cnf, a mezzo della citata commissione, ha precisato, come, in primo luogo, le fattispeciegiuristi d’impresa” e “avvocati degli enti pubblici” siano ben distinte “in quanto assoggettate dalla L. n. 247/2012 a differente disciplina”.

Giuristi d’impresa Deroga solo per attività stragiudiziale

Difatti, i “giuristi d’impresa” sono disciplinati dall’articolo 2 citato “al solo fine di consentire agli stessi l’esercizio dell’attività professionale di consulenza e assistenza legale stragiudiziale previa instaurazione di rapporti di lavoro subordinato ovvero stipulazione di contratti di prestazione d’opera continuativa e coordinata nell’esclusivo interesse del datore di lavoro o del soggetto in favore del quale l’opera viene prestata”.

Di per sè, lo status di “giurista d’impresa” – viene evidenziato – non consente l’iscrizione all’albo degli avvocati in considerazione dell’incompatibilità di cui all’articolo 18, lettera d) della Legge n. 247/2012.

La deroga prevista è da ritenere, quindi, limitata alla sola attività stragiudiziale in favore del datore di lavoro.

Avvocati di Enti pubblici Figura diversa

Gli avvocati degli enti pubblici – si conclude nel parere del 10 marzo 2017 - sono figura assai diversa dai primi e sono assoggettati alla speciale disciplina di cui all’articolo 23 della Legge professionale forense.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy