Giustizia alternativa triplicata

Pubblicato il 10 febbraio 2009

Dai dati che si desumono dal “Secondo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato dall'Istituto per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto commerciale internazionale (Isdaci), in collaborazione con Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, emerge che, in Italia, è in costante crescita il ricorso agli Adr, gli strumenti, cioè, di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario (arbitrato, conciliazione e riassegnazione di nome a dominio). Tra il 2005 ed il 2007 il numero delle domande Adr è più che triplicato: la durata media dei procedimenti, a fronte degli oltre 1.200 giorni di durata di un processo civile, si è attestata sui 70 giorni per le conciliazioni e sui 138 per gli arbitrati amministrativi. Gli Adr, inoltre, sono risultati vantaggiosi anche dal punto di vista dei costi in quanto quasi tutte le tipologie di conciliazione, nel 2007, sono risultate gratuite, mentre gli arbitrati e le riassegnazioni di nomi a dominio hanno visto oneri piuttosto contenuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy